Benvenuti sul sito ufficiale di Ningbo Hexin! Tel:+86 18312962656 E-mail: hexinmosu@163.com
Il processo di pressofusione è altamente produttivo e adatto alla produzione di massa. Una volta realizzati gli stampi, è possibile produrre un gran numero di pezzi in modo efficiente. Grazie all'iniezione ad alta pressione di metallo fuso per riempire lo stampo, i pezzi possono essere modellati in un breve periodo di tempo, abbreviando il ciclo di produzione, particolarmente adatto per i settori ad alta domanda, come l'industria automobilistica ed elettronica.
Durante il processo di pressofusione possono verificarsi i seguenti difetti:
Sì, i getti pressofusi richiedono solitamente una post-lavorazione per migliorare ulteriormente l'accuratezza dimensionale e la qualità della superficie. Le tecniche di post-lavorazione più comuni includono:
Le tolleranze per i processi di pressofusione sono solitamente comprese tra ±0,1 mm e ±0,5 mm, a seconda delle dimensioni e della forma del pezzo. Grazie a una precisa progettazione dello stampo e a un rigoroso controllo del processo, le pressofusioni possono raggiungere un'elevata precisione dimensionale e sono adatte alle applicazioni industriali che richiedono requisiti di tolleranza elevati.
I tempi di consegna degli stampi di pressofusione sono solitamente compresi tra le 4 e le 8 settimane, a seconda della complessità dello stampo, della scelta del materiale e della capacità produttiva dell'impianto di produzione. Se il progetto dello stampo è complesso o richiede molteplici aggiustamenti, i tempi di consegna possono allungarsi.
La porosità si forma quando il gas o l'aria non vengono espulsi completamente dal metallo fuso. Le cause più comuni sono una cattiva progettazione dello scarico, un'eccessiva velocità di iniezione del metallo e un raffreddamento non uniforme. Le misure per evitare la porosità sono:
Per la progettazione della pressofusione è necessario considerare i seguenti punti:
La pressofusione è un processo di fusione in cui il metallo fuso (ad esempio, leghe di alluminio, zinco e magnesio) viene iniettato in uno stampo di precisione ad alta pressione. Questo processo è in grado di produrre pezzi con forme complesse e dimensioni precise ed è ampiamente utilizzato nell'industria automobilistica, elettronica e degli elettrodomestici. Attraverso l'iniezione ad alta pressione, il metallo fuso riempie lo stampo e, dopo il raffreddamento, il pezzo si forma con una buona qualità superficiale e un'elevata resistenza.